E’ un comune italiano di 2.250 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna, fa parte dell’Unione dell’Alto Reno.

L’attuale chiesa è stata ricostruita nel 1931. Al suo interno, nella parte sinistra, si trova l’organo costruito da Francesco Michelotto: consta di due tastiere di 61 tasti e pedaliera di 32. La trasmissione è elettrica.
Durante la Seconda guerra mondiale, Lizzano è teatro degli scontri tra SS tedesche ed italiane, che ancora occupavano le zone appena dietro la Linea Gotica, e le brigate partigiane che lottavano per la Liberazione, comandate dal 1944 dal partigiano Armando. Gli scontri sfociano in violente repressioni da parte delle truppe tedesche ai danni dei partigiani e della popolazione civile, causando gli eccidi dell’alto Reno e in particolare l’eccidio di Ca’ Berna.
Proposta di viaggio:
| Giorno | Descrizione |
|---|---|
| 1° | Viaggio e sistemazione in albergo |
| 2° | Visita guidata alle Terme di Porretta e visita al Sacramento della Madonna del Ponte |
| 3° | Soggiorno al centro termale: accesso al percorso delle Acque |
| 4° | Itinerari guidati su sentieri escursionistici |
| 5° | Visita guidata al Castello Rocchetta Mattei e visita all’antica città di Misa |
| 6° | Gita alle Grotte di Labante e visita al Plastico Multimediale della Linea Gotica |
| 7° | Visita alla rinomata località turistica invernale di Sestola |
| 8° | Visita guidata all’antica Acetaia Malpighi e visita al museo Ferrari |
| 9° | Visita al caseificio Querciola ed escursione sul Parco del Corno |
| 10° | Visita guidata al salumificio Antica Forma e visita alla cittadina di Vignola |
| 11° | Percorso escursionistico su sentieri attraverso antichi boschi con partenza dal Rifugio Segavecchia |
| 12° | Viaggio e trasferimento in aereoporto |
Scarica la proposta di viaggio completa qui
